INDOSSA LA LANA, NON IL PETROLIO

Section 2 background image
Video background image

VESTIRESTI INDUMENTI IN

PLASTICA?

Ogni 25 minuti, la quantità di petrolio contenuta in una piscina olimpionica viene utilizzata per realizzare indumenti sintetici. I tessuti, come poliestere, nylon e acrilico, sono un gruppo di prodotti che dipendono altamente dai combustibili fossili1.

Ellen MacArthur Foundation (2017) Una nuova economia tessile: Riprogettare il futuro della moda, p38.

Section 3 background image

Consumo mondiale delle principali fibre tessili

Gli indumenti sintetici a base di petrolio alimentano l'industria del fast fashion.
Uno non può esistere senza l'altro.

    L'ascesa del fast fashion

    Naturali
    (lana, cotone, cellulosico)

    0.9%

    Sintetiche a base
    di petrolio

    40%

    Fonte: IWTO
    La produzione globale di fibre comprende l’abbigliamento e non.
    * stima; † previsione

    INDOSSA

    LA LANA

    Portrait without oil

    NON IL

    PETROLIO

    Portrait with oil

    ACQUISTA MENO, ACQUISTA MEGLIO

    100% naturale, rinnovabile e biodegradabile, la lana Merino può aiutarti ad acquistare meno e meglio. Ecco 4 motivi per cui scegliere la lana possono aiutare ad assumere decisioni di acquisto responsabili.

    Section 4 background image

    01

    Check the label

    Wool clothes can be washed less often, at lower temperatures, which has a lower impact on the environment. Wool garments have the lowest water and energy use per wear, as well as related GHG emissions because they are washed significantly less frequently than similar garments made from synthetic fibres. The global wardrobe study also shows that woollens were only present in 8% of tumble dry loads.

    Section 4 placeholder image

    01

    Controlla l’etichetta

    Controllare dell'etichetta è un ottimo punto di partenza e non deve assolutamente essere tralasciato. Rappresenta essenzialmente la promessa del marchio all’acquirente. La scelta di fibre naturali rispetto a quelle sintetiche può fare un'enorme differenza nella protezione della nostra terra, dei nostri corsi d'acqua e dell'oceano dall'inquinamento.

    Section 4 image 1

    02

    Acquista meglio, conserva più a lungo

    Gli indumenti in lana sono tra i più longevi; quindi, sai che i tuoi vestiti di lana sono fatti per durare. Uno studio globale sul guardaroba mostra che il 9% degli indumenti in lana è stato acquistato da più di 10 anni, rispetto al solo 4% degli indumenti in poliestere. 

    Section 4 image 2

    03

    Di facile cura

    I capi in lana possono essere lavati con minore frequenza, a temperature più basse e ciò esercita un minore impatto sull'ambiente. I capi in lana hanno il più basso consumo di acqua ed energia per ciascun capo, lo stesso vale per le emissioni di gas serra, perché vengono lavati molto meno frequentemente rispetto a capi simili realizzati con fibre sintetiche. Lo studio globale sul guardaroba ha anche mostrato che solo l’8% di capi presenti in lana sono destinati all'asciugatrice.

    Section 4 image 3

    04

    Pensa circolare

    Il capo è stato creato per durare? Il capo è un classico senza tempo che può essere indossato, re-indossato, riparato o riciclato? Se la risposta è sì allora sai che, in futuro, si farà meno, si acquisterà meno e ci sarà meno spreco.

    Section 4 image 4

    Non esiste una bacchetta magica per affrontare la crisi dell'impatto della moda.

    Sappiamo che la lana Merino non è l'unica risposta e sappiamo che ci vuole un gregge per cambiare. Ecco alcuni fatti chiave su come la lana può essere parte della soluzione piuttosto che del problema.

    01a
    Section 5 image 1a

    Lo stoccaggio del carbonio

    La lana fa parte del ciclo naturale del carbonio. Conservando il carbonio del gas serra anidride carbonica (CO₂), la lana impedisce al gas di contribuire al cambiamento climatico per il tempo in cui l'indumento è in uso. Tutta questa CO₂ viene rimossa dall'atmosfera per la vita della fibra da quando viene usata dall'erba per crescere, a quando viene convertita in lana sulle pecore, attraverso la fase di utilizzo del prodotto in lana, fino a quando non viene smaltita e biodegrada. Per molti capi in lana, tale periodo è andato notevolmente prolungandosi, perché la lana viene utilizzata o riciclata in una molteplicità di tessuti.

    01b
    Section 5 image 1b

    Al contrario, il metano fossile e la CO2 derivanti dalla combustione di carbone, petrolio e gas rappresentano un onere aggiuntivo per l'atmosfera in quanto derivano dal carbonio trattenuto in modo sicuro nel sottosuolo per milioni di anni.

    Wool cycle

    Scopri di più sulla lana e il ciclo del carbonio. >

    02
    Section 5 image 2

    Il carbonio, però,
    rappresenta ancora un problema

    Sappiamo che le emissioni di carbonio negli allevamenti costituiscono ancora un problema. Tuttavia, se gestite bene, le aziende che producono lana possono emettere quantità molto piccole di anidride carbonica e sequestrare grandi quantità di carbonio. Un recente studio pilota ha stimato che, in media, gli allevamenti lanieri sequestravano più CO2 di quanta ne emettessero catturando e immagazzinando 1539 t di CO2 nette per anno.

    Scopri le famiglie produttrici di lana che dimostrano come vivere sulla terra può migliorare l'ambiente qui.

    03
    Section 5 image 3

    La fibra più riciclata al mondo

    I capi in lana hanno il 300% di probabilità in più di essere donati rispetto ai capi di altri principali tipi di fibre. È l'unica fibra ad avere un percorso di riciclo ben consolidato e commercialmente valido.

    Russell, S., Swan, P., Trebowicz, M., Ireland, A. (2016). Review of Wool Recycling and Reuse. In: Fangueiro, R., Rana, S. (eds) Natural Fibres: Advances in Science and Technology Towards Industrial Applications. RILEM Bookseries, vol 12. Springer, Dordrecht. https://doi.org/10.1007/978-94-017-7515-1_33

    04
    Section 5 image 4

    Nessun inquinamento da microplastica

    La lana si biodegrada facilmente a terra e in acqua. La lana non contribuisce all'inquinamento da microplastica. Le fibre sintetiche, compreso il poliestere riciclato, eliminano le microplastiche che possono danneggiare la vita oceanica.

    AgResearch, Microfibre Pollution and the Marine Biodegradation of Wool. 2020.

    05
    Section 5 image 5

    Sostegno alla biodiversità 

    Le pecore sono fondamentali per una buona salute del suolo. L'inclusione degli animali nei sistemi di allevamento e l'implementazione di tecniche di pascolo rotazionale assicurano che l'erba venga tagliata regolarmente, consentendole di ricrescere, immagazzinare più carbonio nelle sue radici e sostenere la biodiversità dentro e sopra il suolo. Le fibre sintetiche sono prodotte attraverso l'estrazione mineraria e l'estrazione di petrolio. La produzione di fibre a base plastica per tessuti utilizza circa 350 milioni di barili di petrolio ogni anno.

    Ellen MacArthur Foundation (2017) Una nuova economia tessile: Riprogettare il futuro della moda, p38.

    06
    Section 5 image 6

    Prima le pecore

    The Woolmark Company e gli allevatori di pecore australiani lavorano per difendere la salute e il benessere delle pecore australiane, garantendo che siano accudite in modo da soddisfare i cinque canoni del benessere degli animali. Gli operatori del settore vengono incoraggiati ad impiegare pratiche agricole innovative e sostenibili fondate sulla saggezza intuitiva di generazioni di allevatori.

    07
    Section 5 image 7

    Per le persone, il pianeta e la prosperità

    Attraverso le migliori pratiche di agricoltura sostenibile, i produttori di lana australiani sono in grado di proteggere e rigenerare la terra, prendersi cura della salute e del benessere delle proprie pecore e prosperare come aziende a conduzione familiare, per l’attuale generazione e per le generazioni future. Molte comunità remote, rurali e regionali continuano a essere sostenute dalla produzione di lana australiana, con oltre 60.000 allevatori australiani di pecore e molte altre decine di migliaia di operatori del settore.

    Scopri chi sono le persone che lavorano nell’industria laniera australiana, qui.

    I capi in lana hanno il 300% di probabilità
    in più di essere donati rispetto ai capi realizzati con altri tipi di fibre.

    Russell, S., Swan, P., Trebowicz, M., Ireland, A. (2016). Review of Wool Recycling and Reuse. In: Fangueiro, R., Rana, S. (eds) Natural Fibres: Advances in Science and Technology Towards Industrial Applications. RILEM Bookseries, vol 12. Springer, Dordrecht. https://doi.org/10.1007/978-94-017-7515-1_33

    Leaf video background image

    ACQUISTA MENO,
    ACQUISTA MEGLIO

    SHOP WOOL
    Section 6 background image