Le fibre di lana sono naturalmente traspiranti. Grazie alla loro struttura possono assorbire grandi quantità di umidità per far sì che evapori, rendendo l’abbigliamento di lana più comodo rispetto a capi realizzati con altre fibre.
Rispetto ai materiali sintetici, la lana è una fibra attiva che reagisce ai cambiamenti di temperatura del corpo, mantenendo chi la indossa a suo agio. Di conseguenza, gli indumenti di lana sono tra i più traspiranti rispetto agli altri tipi di abbigliamento. La naturale resistenza della lana agli odori è un’altra ragione chiave del perché la lana vinca nell’activewear.
CONTROLLO DELL’UMIDITÀ E DELLA TEMPERATURA
La lana aiuta a proteggere il corpo dai cambiamenti di temperatura e livelli di umidità durante l'esercizio. L'esercizio fa aumentare il tasso metabolico e la temperatura corporea, di conseguenza il corpo risponde attivando i meccanismi di raffreddamento per mantenere la sua temperatura interna. Poiché lo sforzo fisico può svolgersi in una serie di condizioni ambientali - dallo sci nell'Artico alla corsa in un deserto - il tipo di abbigliamento indossato ha un notevole impatto sulle prestazioni e sulla salute del corpo.
Assorbimento di umidità della lana e di altre fibre di abbigliamento comuni.
L’ARRICCIATURA NATURALE DELLA LANA OFFRE UN MAGGIOR ISOLAMENTO
L’arricciatura naturale della fibra di lana intrappola sacche di aria, isolando la pelle dall’ambiente freddo e mantenendola più al caldo. La lana mantiene un microclima più asciutto vicino alla pelle, facendo rimanere chi la indossa caldo e asciutto.
LA LANA RIDUCE IL COLPO DI FREDDO DOPO L’ALLENAMENTO
La lana riduce il tasso di raffreddamento della pelle e l’intensità del freddo dopo l’allenamento, che può essere fastidioso ma anche pericoloso. Quando si finisce un allenamento in condizioni climatiche molto fredde, ci si può sentire tre volte più freddi indossando un abbigliamento sintetico rispetto a quello di lana. Questo accade perché la fibra di lana trattiene, e rilascia molto lentamente, l’umidità dall’interno della sua struttura, aiutando a mantenere una temperatura della pelle più elevata e un raffreddamento meno rapido.
A differenza di molte fibre sintetiche, la lana è igroscopica. Assorbe il vapore acqueo dall’ambiente circostante molto più efficacemente di altre comuni fibre. La lana può assorbire fino al 35% del suo peso prima di dare la sensazione di essere bagnata e attaccarsi alla pelle. Quando avviene l’assorbimento, la lana rilascia calore, mantenendo chi la indossa al caldo e asciutto anche in un ambiente freddo e umido.
Le giacche con imbottitura di lana mantengono il microclima della pelle più asciutto (a sinistra) e più caldo (a destra) lungo il torso, se comparate con giacche imbottite di poliestere. La prova è stata eseguita in condizioni fredde e umide, camminando a 5°C con umidità dell’85%.
LA LANA MANTIENE FRESCHI IN AMBIENTI CALDI E SECCHI
In ambienti caldi, i tessuti di lana possono essere fino a due volte più freschi al tatto rispetto ai tessuti sintetici, perché la lana conduce il calore lontano dalla pelle. Quando c’è caldo ed è secco, la lana tiene più al fresco, trasferendo il vapore corporeo lontano dalla pelle e permettendogli di evaporare. I tessuti di lana possono trasferire il 25% in più di umidità dalla pelle rispetto ai tessuti di poliestere, equivalente ad un calo di temperatura fino a 4 gradi.
RESISTENZA AGLI ODORI
Gli indumenti e i tessuti di lana sono naturalmente resistenti agli odori grazie alle proprietà uniche della fibra. La complessa struttura chimica trattiene gli odori all’interno della fibra, rilasciandoli solo al lavaggio.